
Il metodo Giocowushu® è parte del progetto WUkids sviluppato negli ultimi anni nella nostra Associazione, riconoscendo al movimento e al wushu un forte valore educativo.
Corso insegnanti metodo Giocowushu®

"Nei bambini e nei ragazzi il movimento è un’esigenza vitale che viene espressa dal desiderio
di svolgere le attività motorie in forma di gioco, e il Wushu rappresenta, per la sua varietà
di movimenti e per il suo affascinante immaginario, un mezzo efficace per stimolare il bambino."
Giuseppe Gualdani
Giocowushu® è Il metodo di insegnamento frutto dell'esperienza e della creatività del Maestro Giuseppe Gualdani, insegnante di wushu dal 1993 ad oggi, riconosciuto dalla FIWuK Federazione Italiana Wushu Kung Fu.
OBBIETTIVO DEL CORSO
Utilizzando il gioco educativo come metodo, e il wushu come mezzo, il corso si pone l’obbiettivo di fornire agli insegnanti di wushu un nuovo strumento educativo, utilizzabile anche in ambito scolastico, per “formare dal punto di vista motorio i giovani fin da bambini perché vivano meglio”. La formazione, oltre a rappresentare un reale accrescimento personale, consentirà a chi già esercita di integrare alla propria professione uno strumento di lavoro collaudato e consolidato e, a chi si approccia per la prima volta all'educazione motoria dei bambini, a stendere delle solide basi per una crescita professionale.

DURATA E SVOLGIMENTO
Il corso ha carattere prevalentemente esperienziale e si svolge in due moduli con frequenza obbligatoria
Giocowushu® 1 - Gli amici del wushu, da 4 a 6 anni.
Giocowushu® 2 - I taolu del wushu, da 7 a 9 anni.
Ogni modulo è a sua volta diviso in incontri domenicali, della durata di 6 ore (tre al mattino, tre al pomeriggio), più la giornata dedicata alle verifiche.
REQUISITI D'AMMISSIONE
Prerequisito richiesto è quello di avere una base, anche semplice, di conoscenza del wushu.
Chi ha già la qualifica di istruttore/allenatore può richiedere alla fine del corso il diploma nazionale di "Istruttore di Giocowushu®"
PROGRAMMA FORMATIVO
PRIMO MODULO
Il programma del primo modulo prevede lo studio del metodo Giocowushu® che, utilizzando il gioco educativo come metodo d’insegnamento, si pone l’obbiettivo di “formare dal punto di vista motorio i giovani fin da bambini perché vivano meglio”.
Gli argomenti trattati oltre al wushu saranno principalmente storia e pedagogia, oltre ovviamente alla cultura e ai miti della Cina, ciascuno di essi focalizzato e connesso al mondo dell’arte marziale cinese e sempre in relazione all’universo dei bambini e ragazzi.
Nel secondo modulo affronteremo l'insegnamento del wushu ai bambini 7/9 anni (esercizi base e forme base) attraverso la nuova metodica del Giocowushu® (gioco imparo).
SECONDO MODULO
VERIFICA FINALE
Al termine del corso, una giornata in data da concordare sarà dedicata alla verifica finale che consiste in una prova teorico pratica e rappresentativa di un progetto, corredata da un relazione.
Al superamento della verifica del primo modulo, Giocowushu® 4/6 anni gioco-imparo l’Istituto di wushu della città di Firenze ASD rilascia un attestato di partecipazione e l’autorizzazione all’utilizzo del marchio Giocowushu® per nome e per conto dell'Istituto di wushu della città di Firenze ASD, detentore del marchio, su tutto il territorio nazionale.
A seguito dell'iscrizione sarà disponibile il programma dettagliato dei corsi.
Programma teorico
Aspetti pedagogici della fascia di età 4 – 6 anni nell’attività motoria
il metodo, aspetti didattici
Unità e moduli
Gli obiettivi formativi sulla base degli amici del wushu
Note sulla struttura della lezione
Introduzione alla disabilità
Percorsi e Stazioni sulla base degli amici del wushu
Le Transizioni (Forme): i taolu del Wushu
I racconti: storie in movimento, percorsi o circuiti, le stazioni motorie.
Finalità specifiche dei vari percorsi-racconti/esercizi
Valutazione dei percorsi
Arbitraggio/valutazione delle capacità tecnico-motorie dei percorsi (scimmia, tigre, gru, mantide e serpente)
Programma tecnico-pratico
Introduzione al Metodo Giocowushu®
Il bambino nel Giocowushu®
Gioco come metodo e apprendimento
Istruttore o allenatore ( capacità e competenze)
Aspetti pedagogici della fascia 4-6 anni
Lo sfondo integratore Wushu/Cina/Arti Marziali
Il gioco come metodo
Come pensano i bambini
Il contesto narrativo Wushu
L’apprendimento per imitazione
ALLIEVI DEL CORSO ANNO 2017/18
L'11 febbraio 2018 si è concluso con la prova finale il percorso di formazione per l'insegnamento del Giocowushu®. Sono stati giorni divertenti, il gruppo ha dimostrato la capacità di reinterpretare il wushu per offrirlo ai nostri piccoli allievi.
Qui sotto i nomi degli insegnanti che hanno frequentato il corso con ottimi risultati e sono stati abilitati all'utilizzo del Metodo e del logo Giocowushu® per l'insegnamento del Wushu ai bambini.
-
Fabrizio Archetti - Bergamo
-
Giorgio Burresi - Colle val D’Elsa, Siena
-
Marco Casati - Casole d’Elsa, Siena
-
Laura Colotto - Firenze
-
Alessandro Galgani - Poggibonsi, Siena
-
Giada Gori Savellini - Poggibonsi, Siena
-
Manuela Angela Gropelli - Firenze
-
Enrico Morelli - Pieve val d’Elsa, Siena
-
Lucia Zanella - Pelago, Firenze
Corso insegnanti metodo Giocowushu®
