CORSO- INSEGNANTE DI GIOCOWUSHU
DURATA E SVOLGIMENTO
Il corso ha carattere prevalentemente esperienziale e si svolge in due moduli con frequenza obbligatoria
Giocowushu® 1 - Gli amici del wushu, da 4 a 6 anni.
Giocowushu® 2 - I taolu del wushu, da 7 a 9 anni.
Ogni modulo è a sua volta diviso in incontri domenicali, della durata di 6 ore (tre al mattino, tre al pomeriggio), più la giornata dedicata alle verifiche.
REQUISITI D'AMMISSIONE
Prerequisito richiesto è quello di avere una base, anche semplice, di conoscenza del wushu.
Chi ha già la qualifica di istruttore/allenatore può richiedere alla fine del corso il diploma nazionale di "Istruttore di Giocowushu®"
FIRENZE 2019/2020
Istituto di Wushu ASD
Via Agostino di Duccio, 17
+39 055 7399214 - info@wushufirenze.com
DATE
Domenica 17 novembre 2019
Domenica 22 dicembre 2019
Domenica 19 gennaio 2020
Domenica 16 febbraio 2020
Domenica 15 marzo 2020
Domenica 5 aprile 2020
Programma teorico
Aspetti pedagogici della fascia di età 4 – 6 anni nell’attività motoria
il metodo, aspetti didattici
Unità e moduli
Gli obiettivi formativi sulla base degli amici del wushu
Note sulla struttura della lezione
Introduzione alla disabilità
Percorsi e Stazioni sulla base degli amici del wushu
Le Transizioni (Forme): i taolu del Wushu
I racconti: storie in movimento, percorsi o circuiti, le stazioni motorie.
Finalità specifiche dei vari percorsi-racconti/esercizi
Valutazione dei percorsi
Arbitraggio/valutazione delle capacità tecnico-motorie dei percorsi (scimmia, tigre, gru, mantide e serpente)
Programma tecnico-pratico
Introduzione al Metodo Giocowushu®
Il bambino nel Giocowushu®
Gioco come metodo e apprendimento
Istruttore o allenatore ( capacità e competenze)
Aspetti pedagogici della fascia 4-6 anni
Lo sfondo integratore Wushu/Cina/Arti Marziali
Il gioco come metodo
Come pensano i bambini
Il contesto narrativo Wushu
L’apprendimento per imitazione
Giuseppe Gualdani
Ideatore del Metodo Giocowushu® - Maestro di Wushu
Insegnante di wushu dal 1993 ad oggi riconosciuto dalla FIWuK Federazione Italiana Wushu Kung Fu.
Giuseppe Gualdani dirige la scuola di wushu Istituto di wushu di Firenze ASD, di cui è anche socio fondatore.
Inizia lo studio del wushu/kungfu nel 1979 sotto la guida del maestro Riccardo Pattarino con cui condividerà il lungo percorso di studi.
È allenatore della FISD federazione italiana sport disabili dal 1993 al 2001, sono anni in cui sperimenta vari metodi d’insegnamento con i disabili percettivi non vedenti.
Dal 1991 al 93 tiene un corso curricolare ed extra con la maestra Yang Li presso le scuole secondarie di primo grado, a San Donnino FI dove avrà inizio la sua esperienza con i giovani. Si alterneranno poi varie esperienze in scuole di differente ordine e grado fino al 2016.
Nel 2008 inizia una collaborazione con la scuola dell’infanzia Albero di Jesse di Sesto Fiorentino (FI) da cui si sviluppa il metodo Giocowushu®.
Oggi insegna Giocowushu® e wushu presso la sede e in altre strutture sul territorio.
Fabrizio Archetti
Insegnante Giocowushu® - Istruttore di Wushu
Insegnante di wushu dal 1999, riconosciuto dalla FIWuK Federazione Italiana Wushu Kung Fu e a oggi dall’EPS CSEN.
Fabrizio Archetti è il responsabile tecnico della scuola di wushu Ananda ASD Bergamo, nonché responsabile dell’Area rambini/ragazzi.
Inizia lo studio del wushu/kungfu nel 1992 sotto la guida del maestro M. Pasotti presso l’Accademia Budokway di Bergamo. Nel 1998 diventa allenatore di Wushu e di Sanda di giovani e adulti a Seriate e poi a Brembate Sopra.
Dal 2005 tiene i corsi per bambini dall’età pre-scolare e scolare presso Ananda ASD dove ha avuto inizio la sua esperienza con i più piccoli. Nel 2008 inizia l’attuale collaborazione con la Scuola dell’Infanzia S. Chiara a Bergamo in cui insegna il metodo Giocowushu® ai bambini.
Nel 2012 si specializza con i corsi SnaQ A (Bergamo), B (Milano) e C (Bologna) della Fiwuk CONI.
Oggi insegna Giocowushu® e Wushu presso la sede Ananda ASD e svolge progetti in altre strutture sul territorio.